Selectika

image

Innovazione Tecnologica

Utilizziamo le più avanzate tecnologie presenti sul mercato per garantire l'efficienza dei processi di selezione e la massimizzazione del riciclo dei rifiuti da raccolta differenziata

image

Sostenibilità Ambientale

Ogni fase del processo, dalla progettazione alla gestione degli impianti, è orientata alla riduzione dell'impatto ambientale ed alla ottimizzazione delle risorse naturali

image

Conformità Normativa e Sicurezza

Tutti i processi aziendali sono improntati al rispetto dei requisiti di qualità, ambiente e sicurezza così come previsto dagli standard ISO 9001, ISO 14001. ISO 45001

image
Chi siamo

Innovazione sostenibile per un futuro più verde

SELECTIKA S.r.l. opera nel settore della selezione dei rifiuti di imballaggi provenienti dalla raccolta differenziata urbana di plastica e si pone, per dimensione e capacità produttiva, tra i principali operatori italiani nella selezione dei rifiuti di imballaggi.
Attività

La plastica si trasforma in nuova materia prima seconda

Riciclo

Ricerca e innovazione sperimentale

Consulenza e formazione

Progettazione, realizzazione e gestione impianti

Produzione e riciclo della plastica in Puglia nel 2023:

Innovazione e tecnologia

Ambiente

Le plastiche rappresentano una delle sfide ambientali più urgenti del nostro tempo. Affrontare questa sfida richiede un impegno collettivo.

Tecnologia

La tecnologia sta giocando un ruolo cruciale nella gestione e nel riciclo della plastica, offrendo soluzioni innovative per ridurre l'impatto ambientale di questo materiale. Grazie all'introduzione di impianti automatizzati e tecniche avanzate di separazione dei rifiuti, è possibile recuperare grandi quantità di plastiche che altrimenti finirebbero allo smaltimento.

Economia Circolare

L'economia circolare rappresenta un approccio fondamentale per affrontare il problema della plastica e ridurre l'impatto ambientale. L'economia circolare promuove il riciclo, il riutilizzo e la rigenerazione dei materiali. Attraverso innovazioni nel riciclo meccanico e chimico, la plastica può essere riciclata per creare nuovi prodotti o tornare ai monomeri che servono per produrre nuovamente polimeri, contribuendo a chiudere il ciclo e a minimizzare lo spreco.

Ricerca

La ricerca sulle matrici plastiche sta diventando sempre più cruciale per affrontare le sfide ambientali legate al suo utilizzo e gestione dei rifiuti. Gli scienziati e i ricercatori stanno esplorando nuovi materiali alternativi, come bioplastiche biodegradabili, che possano sostituire i polimeri tradizionali e ridurre l'inquinamento.

Digitalizzazione

La digitalizzazione sta rivoluzionando il modo in cui gestiamo le plastiche. L'uso di tecnologie digitali, come l'Internet of Things (IoT) e i big data, consente alle aziende di monitorare in tempo reale i flussi di plastica, ottimizzando la raccolta e il trattamento dei rifiuti.

Media e comunicazione